Le Sfide delle Aziende Manifatturiere: Dalla Gestione degli Ordini alla Validazione delle Fatture

Una scelta strategica per la tua impresa
INTRODUZIONE

Il settore manifatturiero italiano si trova oggi di fronte a sfide complesse che vanno ben oltre la produzione stessa. La gestione dei processi amministrativi e documentali rappresenta uno dei principali colli di bottiglia che limitano l’efficienza operativa e la crescita aziendale. Dalle difficoltà nell’elaborazione degli ordini clienti ai problemi di validazione delle fatture passive, le aziende manifatturiere affrontano quotidianamente inefficienze che si traducono in costi nascosti e opportunità mancate.

azienda manifatturiera produzione

L’elaborazione degli ordini clienti: il primo anello della catena

La gestione degli ordini rappresenta il punto di partenza di ogni processo produttivo. Tuttavia, molte aziende manifatturiere si trovano ancora a gestire questo processo critico con metodi manuali e frammentati.

Le criticità dell’apporccio tradizionale

Gli errori di trascrizione rappresentano uno dei problemi più frequenti nella gestione ordini, specialmente quando i dati vengono inseriti manualmente. Questi errori possono includere l‘inserimento errato di indirizzi, quantità o dettagli specifici del prodotto, che portano a ritardi, resi e insoddisfazione del cliente e perdita di soldi.

La mancanza di sincronizzazione tra i reparti crea ulteriori inefficienze: se vendite, logistica, magazzino e customer service non sono allineati, l’azienda riscontra problemi nell’evasione degli ordini. Questo si traduce in tempi di risposta lenti e customer experience insoddisfacente.

La necessità di automazione

L’automazione della gestione ordini non solo riduce gli errori, ma migliora anche l’efficienza operativa e la trasparenza. Un sistema di gestione ordini consente di:

  • Tracciare automaticamente ogni fase del processo, dalla ricezione alla spedizione

  • Ridurre drasticamente i tempi di evasione

scaffale di magazzino raffigurante pacchi di ordini

Inserimento nel gestionale: Il punto di convergenza

Una volta ricevuti e validati, gli ordini clienti devono essere inseriti nel sistema gestionale aziendale. Questo passaggio, apparentemente semplice, nasconde diverse complessità per le aziende manifatturiere.

Data entry automatico: oltre la semplice digitazione

L’elaborazione intelligente del testo non strutturato, come le email di ordini, permette l’inserimento automatico di informazioni in ERP.  Questa tecnologia consente di:

  • Estrarre automaticamente informazioni critiche da documenti non strutturati

  • Ridurre significativamente gli errori di trascrizione tipici dell’inserimento manuale

  • Accelerare i tempi di processamento degli ordini

La sfida principale rimane la capacità di raccogliere in modo strutturato tutte le informazioni necessarie per registrare il documento. Attraverso logiche di RPA (Robotic Process Automation), è possibile estrarre queste informazioni dai documenti in modo automatico e rapportarle a un motore di regole in linea con la vostra azienda.

Validazione delle bolle dei fornitori: il controllo della supply chain

La gestione delle bolle di consegna (DDT) rappresenta un aspetto cruciale per le aziende manifatturiere che dipendono da fornitori esterni per materie prime, materiali e componenti.

Il processo di riconciliazione

La riconciliazione tra bolle di consegna e ordini è un processo che richiede controlli accurati su diversi elementi:

  • Nome e dati di contatto del fornitore e del destinatario

  • Numero d’ordine di riferimento

  • Data e luogo di consegna

  • Dettagli della merce consegnata, codice, prezzo e quantità

Rischi del processo manuale

La riconciliazione manuale comporta rischi significativi per la gestione contabile e finanziaria dell’azienda:

  • Errore umano: difficoltà nell’identificare discrepanze o errori nel numero di parte, nelle quantità, nei riferimenti

  • Mancanza di tracciabilità nel processo di riconciliazione

  • Riduzione dell’efficienza quando il volume delle bolle da riconciliare è elevato

  • Ritardi nell’elaborazione che indeboliscono l’equilibrio del flusso di cassa

I vantaggi dell’automazione

L’automazione della riconciliazione tra bolle e ordini offre vantaggi tangibili:

  • Risparmio di tempo e aumento della produttività

  • Riduzione significativa degli errori

  • Individuazione rapida e automatica delle anomalie e discrepanze

  • Ottimizzazione del processo con dematerializzazione dei documenti

  • Maggiore sicurezza delle operazioni attraverso tracciabilità completa

ordine corriere

Il matching delle fatture passive: Il controllo finale

Il processo di validazione delle fatture passive rappresenta l’ultimo anello della catena di controllo per le aziende manifatturiere. Il three-way matching è diventato lo standard per garantire accuratezza e prevenire frodi.

Il Three-Way matching: controllo completo

Il three-way matching confronta tre documenti chiave:

  1. L’ordine di acquisto (PO): documento originale che definisce quantità, prezzi e condizioni

  2. Il report di ricezione merce (DDT): conferma di quanto effettivamente ricevuto

  3. La fattura del fornitore: richiesta di pagamento

Questo processo verifica che le quantità, i prezzi e i termini sulla fattura corrispondano sia a quanto specificato nell’ordine di acquisto sia ai beni effettivamente ricevuti.

Le sfide del processo tradizionale

Il matching manuale delle fatture presenta numerose criticità:

  • Processo laborioso e dispendioso: il confronto manuale può richiedere ore o giorni

  • Alto rischio di errori: la gestione manuale è soggetta a errori umani

  • Difficoltà di scalabilità: diventa ingovernabile con volumi elevati

  • Ritardi nei pagamenti: causano tensioni nei rapporti con i fornitori

Automazione Intelligente

Le soluzioni moderne di automazione del matching utilizzano algoritmi avanzati e intelligenza artificiale per:

  • Acquisire automaticamente i dati dalle fatture elettroniche

  • Confrontare in tempo reale fatture, ordini e documenti di ricezione

  • Validare automaticamente le corrispondenze secondo regole predefinite

  • Attivare flussi di approvazione personalizzati per le eccezioni

  • Garantire compliance fiscale e tracciabilità completa

Benefici misurabili

L’implementazione di sistemi automatizzati di three-way matching porta risultati concreti:

  • Riduzione del 60-95% dei tempi di elaborazione

  • Eliminazione degli errori di data entry

  • Miglioramento dei rapporti con i fornitori attraverso pagamenti più rapidi

  • Controllo superiore del flusso di cassa con visibilità in tempo reale

  • Riduzione significativa dei costi operativi

 

Typelens: soluzione di automazione documentale per aziende manifatturiere

Le aziende manifatturiere affrontano quotidianamente sfide legate alla gestione documentale. TypeLens di Mastranet AI è la piattaforma universale di automazione documentale che semplifica l’intera catena dei processi, dalla ricezione degli ordini clienti alla validazione delle fatture passive. Grazie al suo motore di intelligenza artificiale, TypeLens elimina la frammentazione dei sistemi tradizionali, consentendo di gestire tutti i documenti aziendali tramite un unico sistema integrato, perfettamente compatibile con ERP e sistemi contabili esistenti.

A differenza dei software basati su template rigidi, TypeLens interpreta dinamicamente il contenuto dei documenti, comprendendo il contesto e il significato delle informazioni indipendentemente da formato o layout. I risultati sono concreti: +70% di produttività, fino a 30 ore mensili risparmiate per operatore e l’84% di riduzione degli errori. La piattaforma supporta inoltre l’integrazione immediata senza fasi di addestramento.

TypeLens eccelle nel three-way matching automatizzato, confrontando automaticamente ordini, bolle e fatture, grazie all’AI che estrae e verifica i campi chiave dei documenti senza intervento manuale. Per le aziende manifatturiere con elevati volumi documentali, TypeLens trasforma la complessità in efficienza strategica: ogni documento processato automaticamente, ogni errore ridotto e ogni ora liberata contribuiscono a un vantaggio competitivo sostenibile, permettendo alle risorse umane di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto mentre l’automazione intelligente gestisce l’intero ecosistema documentale con precisione.

Table of Contents

Scroll to Top

Richiedi una demo!

Compila il form e verrai contattato per una demo gratuita di TypeLens, la piattaforma basata su Intelligenza Artificiale che rivoluziona l’elaborazione di documenti ed email.