parlano di noi
SPS Italia 2025
SPS Italia 2025
La partecipazione di Mastranet AI a SPS Italia 2025, svoltasi dal 13 al 15 maggio a Fiere di Parma, si è conclusa con risultati entusiasmanti e nuove prospettive per il futuro dell’automazione aziendale. La manifestazione, giunta alla sua tredicesima edizione, ha rappresentato un’occasione straordinaria per presentare le innovazioni della nostra piattaforma TypeLens a un pubblico qualificato di oltre 40.000 visitatori.
Un Panorama Tecnologico in Rapida Evoluzione
La fiera ha offerto una panoramica completa dello stato dell’arte delle tecnologie per l’industria manifatturiera intelligente e sostenibile. Come emerso dalle osservazioni sul campo, l’intelligenza artificiale è diventata una commodity: i chatbot sono presenti ovunque, dall’assistenza alla consultazione di manuali, dalla programmazione PLC all’interazione con macchinari industriali. Tuttavia, la vera sfida non risiede più nella semplice implementazione di chat AI, ma nella creazione di soluzioni concrete che apportino valore reale ai processi aziendali.
L’evoluzione dai Large Language Model (LLM) agli agent intelligenti rappresenta il nuovo paradigma tecnologico. Questi sistemi avanzati sono in grado di esplorare documentazione tecnica, interrogare stati delle macchine, analizzare codice ed eseguire azioni autonome, aprendo nuove frontiere per l’automazione industriale.
TypeLens: La Risposta di Mastranet AI alle Sfide del Mercato
In questo contesto di fermento tecnologico, TypeLens si distingue per il suo approccio pragmatico e orientato ai risultati concreti. La piattaforma cloud sviluppata da Mastranet AI automatizza l’estrazione di informazioni chiave da email e documenti attraverso l’intelligenza artificiale, trasformando processi manuali ripetitivi in flussi di lavoro intelligenti ed efficienti.
Durante la fiera, TypeLens ha suscitato notevole interesse tra i visitatori, confermando la necessità del mercato di soluzioni pratiche per l’automazione dei processi di back office. La piattaforma utilizza modelli LLM avanzati, agenti AI specializzati e tecnologie OCR per estrarre e strutturare automaticamente dati da documenti non strutturati, garantendo una drastica riduzione dei tempi operativi fino al 70%.

L’Innovazione del Workflow Builder
Una delle novità più apprezzate presentate a SPS Italia 2025 è stato il Workflow Automation Builder di TypeLens. Questa funzionalità permette agli utenti di costruire flussi di lavoro personalizzati attraverso un approccio modulare e no-code, combinando la potenza degli agent AI con la semplicità della configurazione visuale. Il sistema offre:
Autoconfigurabilità e customizzazione avanzata
Costruzione modulare con blocchi intelligenti riutilizzabili
Orchestrazione di agent multipli per gestire processi complessi
Integrazione Human-in-the-Loop per garantire controllo umano quando necessario
Un Mercato Maturo ma Ancora Cauto
L’analisi del mercato emersa durante la fiera rivela un panorama caratterizzato da curiosità ma anche cautela. Le aziende non cercano “intelligenza artificiale” in senso generico, ma soluzioni specifiche ai loro problemi reali. Cresce inoltre la consapevolezza riguardo alla gestione dei dati, con frequenti domande sui modelli utilizzati, l’uso del cloud e la sicurezza delle informazioni aziendali.
Nonostante il grande fermento e le numerose dimostrazioni presenti in fiera, si registrano ancora pochi casi d’uso strutturati effettivamente implementati in produzione. Questo conferma che la tecnologia, pur essendo matura, necessita ancora di tempo per essere adottata su larga scala nelle realtà industriali.
Prospettive Future e Nuovi Contatti
La partecipazione a SPS Italia 2025 ha permesso a Mastranet AI di consolidare rapporti esistenti e sviluppare nuove opportunità di business. I feedback ricevuti hanno confermato la validità dell’approccio TypeLens, focalizzato su automazione pratica e risultati misurabili piuttosto che su tecnologie fini a se stesse.
L’interesse manifestato dai visitatori dello stand e i nuovi contatti acquisiti durante la manifestazione rappresentano una solida base per lo sviluppo futuro della piattaforma e l’espansione della presenza di Mastranet AI nel mercato dell’automazione industriale.
Verso la Prossima Edizione
L’esperienza di SPS Italia 2025 si conclude con una nota di soddisfazione per i risultati ottenuti e grande aspettativa per la prossima edizione, che si terrà dal 26 al 28 maggio 2026. Il confronto con aziende di ogni dimensione e l’osservazione diretta delle tendenze tecnologiche confermano l’importanza di questa manifestazione come punto di riferimento per l’innovazione nel settore manifatturiero italiano.
Ringraziamo Bergamo Sviluppo per l’opportunità offritaci 🙂