DDT: Digitalizzazione e Automazione

DAI un boost all'analisi dei documenti
Cosa è?

DDT Automazione

La trasformazione digitale ha raggiunto uno dei documenti più cruciali della supply chain italiana: il Documento di Trasporto (DDT). Dal 1996, quando ha sostituito la tradizionale bolla di accompagnamento, il DDT è stato principalmente gestito in formato cartaceo, ma oggi l’intelligenza artificiale e l’automazione stanno rivoluzionando questo processo fondamentale.

Che cos’è il DDT e perché è importante

Il Documento di Trasporto (DDT) è un documento commerciale previsto dalla legge italiana che accompagna la merce durante il trasporto e certifica il trasferimento dal venditore all’acquirente. Introdotto dal D.P.R. 472/96 in sostituzione della bolla di accompagnamento, il DDT serve sia a scopi fiscali che civilistici, garantendo la sicurezza della merce e fungendo da prova probatoria in caso di non consegna o smarrimento.

Il DDT deve contenere informazioni obbligatorie specifiche: numero progressivo, data di consegna, generalità dei soggetti coinvolti (mittente, destinatario e trasportatore), quantità, qualità e natura dei beni trasportati. Viene emesso in duplice copia: una rimane al cedente, l’altra viene consegnata al cessionario insieme alla merce.

automazione ddt

Quando è obbligatorio emettere un DDT

L’emissione del DDT è obbligatoria in due circostanze principali:

  • Fatturazione differita: quando si desidera emettere la fattura entro il 15° giorno del mese successivo alla spedizione

  • Movimentazione di beni a titolo non traslativo: per trasporti che non comportano trasferimento di proprietà (conto visione, conto lavorazione, reso, riparazione, ecc.)

Il documento può essere trasmesso digitalmente, purché entro il giorno di inizio della consegna della merce. Deve essere conservato per almeno 10 anni dalla data di emissione, sia dall’emittente che dal destinatario.

La rivoluzione digitale nei DDT

Limiti dell’Approccio Tradizionale

La gestione manuale dei DDT presenta numerose criticità che ostacolano l’efficienza operativa. L’inserimento manuale dei dati è un processo time-consuming e soggetto a errori, che richiede ore di lavoro prezioso che potrebbe essere dedicato ad attività più strategiche. Gli operatori devono consultare fisicamente i documenti, trascrivere manualmente le informazioni nel sistema gestionale, e verificare la corrispondenza con ordini e fatture.

Questo processo comporta diverse problematiche:

  • Errori di trascrizione: codici articolo sbagliati possono bloccare spedizioni o generare fatture errate

  • Ritardi nella registrazione: compromettono la visibilità su ordini e consegne

  • Costi operativi elevati: necessità di personale dedicato esclusivamente a queste attività

  • Mancanza di tracciabilità: difficoltà nell’archiviazione e recupero di documenti cartacei

L’Osservatorio Digital B2B del Politecnico di Milano evidenzia che solo il 35% delle imprese italiane emette DDT digitali e solo il 22% li riceve. Tuttavia, l’introduzione di un obbligo generalizzato di trasmissione elettronica potrebbe generare un risparmio di 18 miliardi di euro, pari a oltre 8 volte la spesa italiana in cybersecurity.

Intelligent Document Processing (IDP)

L’Intelligent Document Processing rappresenta l’evoluzione naturale dell’OCR tradizionale, integrando tecnologie di AI per una comprensione contestuale dei documenti. Queste soluzioni utilizzano:

  • Natural Language Processing (NLP) per interpretare il linguaggio naturale nei documenti

  • Computer Vision per analizzare layout e struttura visiva

  • Machine Learning per migliorare continuamente l’accuratezza del riconoscimento

L’IDP è particolarmente efficace per gestire la variabilità dei formati DDT, che spesso presentano layout diversi tra fornitori diversi.

Automazione dei Flussi di Lavoro

Le moderne piattaforme di automazione dei DDT vanno oltre la semplice estrazione dati orchestrando l’intero processo attraverso workflow intelligenti. 

Un esempio è Typelens che automatizza l’estrazione dei dati da DDT e l’inserimento nell’ERP aziendale. Questo sistema:

  • Elimina la necessità di input manuali riducendo drasticamente il rischio di errori

  • Mappa, interpreta e integra i dati nei sistemi informativi aziendali

  • Crea un flusso di informazioni continuo e accurato

Il processo di automazione tipico prevede:

  1. Ricezione automatica dei DDT via email o upload

  2. Identificazione del task da eseguire tramite AI

  3. Estrazione e comprensione automatica dei dati

  4. Validazione tramite interfaccia utente

  5. Esportazione diretta nel sistema gestionale

digitalizazione ddt

Estrazione Automatica delle Informazioni dai DDT

L’estrazione automatica delle informazioni dai DDT è fondamentale per trasformare un processo tradizionalmente manuale, lento e soggetto a errori, in un flusso digitale efficiente e affidabile. Le tecnologie avanzate basate su OCR intelligente, machine learning adattivo e modelli end-to-end permettono di analizzare direttamente l’immagine del documento, interpretarne il layout anche se irregolare, e restituire dati strutturati in formati flessibili, garantendo accuratezze superiori al 84% su documenti di buona qualità, come dimostrano i clienti diretti di Typelens.

L’introduzione dell’intelligenza artificiale nell’estrazione dati consente risparmi concreti in tempo e costi. Per esempio, aziende che adottano AI per i DDT possono ridurre  drasticamente i tempi di data entry manuale, diminuire gli errori di trascrizione, e liberare risorse umane verso attività a maggiore valore aggiunto. Questi sistemi apprendono continuamente per adattarsi a nuovi formati e correggere automaticamente errori comuni, migliorando progressivamente l’affidabilità.

Controllo Umano

Il controllo umano resta cruciale attraverso l’approccio human-in-the-loop: le soluzioni come Tyepelens prevedono la revisione manuale sulla correttezza dei campi estratti in ingresso, integrando un feedback loop per ottimizzare l’apprendimento automatico e minimizzare le eccezioni future.

Integrazione con ERP

L’integrazione con l’ERP aziendale è un passaggio chiave per sfruttare appieno i dati estratti. Soluzioni come TypeLens automatizzano il caricamento diretto dei dati nel gestionale, sincronizzando informazioni quali numero, data, mittente, destinatario, merce e quantità, e aggiornando in tempo reale lo stato dei documenti e le giacenze in magazzino. Questa integrazione riduce gli input manuali, elimina errori e consente flussi operativi più snelli e controllati.

L’allineamento corretto tra database e documenti d’ordine assicura che le specifiche tecniche, le quantità e le unità di misura siano uniformi in tutto il processo di approvvigionamento e gestione dei materiali. Questa coerenza è fondamentale per evitare discrepanze che potrebbero causare errori di ordinazione, problemi di inventario o complicazioni nella fatturazione.

Conclusioni

La digitalizzazione e automazione dei Documenti di Trasporto (DDT) rappresentano un passo strategico per rendere la logistica più efficiente, sicura e sostenibile. Grazie a tecnologie avanzate come OCR intelligente, machine learning e modelli human-in-the-loop, è possibile ridurre drasticamente tempi, costi e errori, garantendo al contempo un’integrazione fluida con i sistemi ERP aziendali.

In sintesi, digitalizzare e automatizzare i DDT significa abilitare una logistica più snella, trasparente e resiliente, capace di garantire efficienza, sicurezza normativa e sostenibilità, elementi imprescindibili per competere con successo nel mercato globale moderno.

Table of Contents

Scroll to Top

Richiedi una demo!

Compila il form e verrai contattato per una demo gratuita di TypeLens, la piattaforma basata su Intelligenza Artificiale che rivoluziona l’elaborazione di documenti ed email.